|
|
|
|
|
MONTEDIL - Restauri |
|
|
|
Restaurare un edificio di valore storico, ma talora anche solo affettivo, è un'operazione piuttosto delicata. Si tratta di intervenire con cautela, non solo dal punto di vista statico, ma soprattutto da quello funzionale per evitare di distruggere, irrimediabilmente, le qualità del fabbricato che si vogliono, invece, conservare.
L'esperienza non è mai abbastanza: in primo luogo bisogna studiare l'oggetto dei lavori, gli obiettivi che ci si prefigge, la loro correttezza culturale, il metodo dell'intervento, i consolidamenti necessari, i materiali, le forme, i colori, i costi. Sono tante le problematiche da tenere sotto controllo, alle quali va aggiunta la capacità operativa delle maestranze, per avere un risultato soddisfacente.
Alcuni elementi possono essere scelti dal committente o dal progettista, ma altri sono strettamente tecnici e vanno valutati con attenzione: per esempio la verifica statica o la decisione di inserire organi di consolidamento o opere
di rinforzo. Talora è difficile che tutte le cognizioni per un restauro efficace siano concentrate in un unico soggetto: progettista, calcolatore, direttore di lavori. Spesso occorrono più professionisti
esperti cuiascuno nel proprio ramo.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazioni |
Restauri di palazzi nel
centro storico di Pienza e di antiche ville
e castelli a Montepulciano e nella val
d'Orcia |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Photo Gallery |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Metodologie |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|